SKAM é una serie Norvegese le cui trama ed impostazione non possono che farci tornare in mente quel fenomeno che a suo tempo fu Skins. Esattamente come la serie culto inglese, i protagonisti assoluti sono gli adolescenti e la loro vita, fatta di eccessi ed emozioni amplificate al massimo.
La serie é iniziata nel 2015 ma ha raggiunto la popolarità nel resto del mondo più recentemente. La scoperta relativamente tardiva ci ha permesso di apprezzare la caratteristica peculiare di SKAM: ogni stagione é orientata verso uno specifico protagonista, le cui vicende e personalità vengono approfondite rispetto al quadro generale. Lo abbiamo già visto, sempre in Skins, dove però erano i singoli episodi ad essere specifici per ciascun personaggio.
I giovanissimi protagonisti di SKAM sono studenti della Hartvig Nissens skole di Oslo e le loro vite fatte di amori, amicizie e scoperta del mondo, come si addice ad ogni serie adolescenziale che si rispetti. La forza di questa bella novità che viene dal nord é l’assoluta normalità delle vicende e dei personaggi, che poco hanno a che vedere con gli eccessi e le stranezze dei giovani che siamo abituati a vedere rappresentati sul piccolo schermo. Facile sarà quindi immedesimarsi nei loro problemi quotidiani, nelle lotte per essere notati a scuola o nello scoprire le differenze tra droghe leggere e pesanti.
Sarà ancora più facile affezionarsi a loro grazie anche alla strategia commerciale che c’é dietro: ogni personaggio ha un account social (twitter ed instagram) costantemente aggiornato e diverse clip dei vari episodi vengono distribuite liberamente online prima della messa in onda ufficiale.

Ina Svenningdal, Josefine Frida Pettersen, Ulrikke Falch, Lisa Teige, Marlon Langeland e Tarjei Sandvik Moe – immagine by IMDB
A dicembre 2016 é stato annunciato ufficialmente che verrà realizzato un remake americano della serie, esperimento più volte fallito con altri titoli (evidentemente la cosa continua a non scoraggiare i produttori statunitensi).